In cosa consiste
la disciplina
del Mountain Trail?

ORMAI SEMPRE PIU’ IN VOGA…
MA CHE COS’E’ IL MOUNTAIN TRAIL?

Il Mountain Trail Horse è una disciplina equestre che ha preso piede in America grazie al cavaliere Mark Bolender, e che negli ultimi anni ha trovato crescente popolarità anche in Italia, dove dal 2015 ha conosciuto una notevole espansione. Questa pratica si distingue per l’abilità di affrontare percorsi che comprendono ponti, cancelli, teli sospesi tra gli alberi e tronchi distesi sulla strada, ma non è semplicemente una gimkana né una passeggiata nel bosco. Il Mountain Trail sfida il cavallo e il cavaliere a una vera e propria collaborazione, unendo abilità, controllo e fiducia.

La filosofia del Mountain Trail si basa sul lavoro di partnership totale tra il cavallo e il cavaliere, che devono superare ostacoli come passerelle sull’acqua, ponti tibetani e stretti passaggi. Vi sono anche prove di controllo, come condurre il cavallo a un tavolo mentre si mangia o si beve. Sebbene tradizionalmente praticato all’aperto, con almeno sei ostacoli naturali e artificiali, il Mountain Trail è stato recentemente adattato anche per ambienti indoor, per renderlo più accessibile.

Questo sport è un grande gioco di fiducia reciproca tra cavallo e cavaliere e la sua crescente popolarità è dovuta anche alla sua inclusività. È una disciplina alla portata di tutti, anche di chi non monta regolarmente. I principianti, ad esempio, possono affrontare i percorsi anche a piedi, con il cavallo al guinzaglio. Non importa la razza del cavallo o il tipo di monta praticato: il Mountain Trail è aperto a tutti e non richiede performance aggressive, ma si fonda sulla fiducia tra il binomio cavallo-cavaliere.

Durante le competizioni, l’abilità nel superare gli ostacoli viene giudicata in base alla tecnica, alla precisione e alla naturalezza con cui il cavallo affronta il percorso. Penalità possono essere assegnate per difficoltà nell’eseguire correttamente gli esercizi, come nel caso di più di tre rifiuti o se l’esercizio non viene completato a cavallo. L’essenza del Mountain Trail è che il cavallo deve affrontare gli ostacoli con calma e sicurezza, fidandosi del cavaliere e senza paura. La vittoria si misura nella capacità mentale del cavallo di collaborare, non nella forza fisica.

In Italia, la disciplina ha cominciato a diffondersi nel 2015, anche se era già presente dal 2000. Il Mountain Trail si sta rivelando un’esperienza educativa e formativa per ogni tipo di cavaliere, indipendentemente dalla disciplina che pratica, e offre un’opportunità unica per costruire una relazione più profonda con il proprio cavallo.

Tutti gli articoli

Horse Voyage: Volonline punta sui viaggi a cavallo Leggi tutto l’articolo Tutti gli articoli Tutti Press & Media Horse Voyage, Volonline punta …

Volonline Group lancia Horse Voyage, l’operatore dei viaggi a cavallo Leggi tutto l’articolo Tutti gli articoli Tutti Press & Media Volonline Group …

Un nuovo t.o. per i viaggi a cavallo: i 200 itinerari di Horse Voyage Leggi tutto l’articolo Tutti gli articoli Tutti Press …